Il cenone si sta avvicinando e ancora mancano tante portate al #menù di Cuokka, ma non abbiate paura è tutto sotto contollo…Cuokka ce la farà e voi pure!!! 😉
Oggi si parte con un primo di pesce!
Questa ricetta è stata ideata con una pasta fresca speciale: i Troccoli del Pastaio Maffei, sì perché ChefCuokka.com è stato uno dei blog selezionati per partecipare alla simpaticissima iniziativa del Pastaio: Natale nel Bicchiere.
Si tratta di tante ricette di primi piatti impiattate direttamente all’interno di bicchieri per stupire gli ospiti durante il cenone e per unire novità e tradizione in tavola.
Una presentazione diversa dal solito ma sicuramente d’effetto…per questo Cuokka ha ideato questa ricetta con zafferano e cannocchie…colorata e gustosissima!!
TROCCOLI ZAFFERANO E CANNOCCHIE
LA NOSTRA SPESA:
PER 4 PERSONE
320 gr Troccoli Pastaio Maffei
1,5 kg Cannocchie
Pistilli di Zafferano
Erba Cipollina
Sale
Pepe
Olio EVO
4 Bicchieri da Cognac
PREPARIAMO:
– Portare a bollore 1lt di acqua, aggiungere i pistilli di zafferano, abbassare il fuoco, mescolare bene per qualche minuto, quindi spegnere il fornello.
– Scottare le cannocchie in una grande padella a fuoco vivo per 5 minuti. Togliere la padella dal fuoco, lasciarne 4 da parte e le altre aprile ed estrarne la polpa, versarla in una ciotola e lasciarla da parte.
– Rimettere la padella sul fuoco con un filo di olio e l’erba cipollina tritata.
– Aggiungere un ramaiolo di acqua allo zafferano e versare i troccoli.
– Cuocere la pasta mescolando delicatamente ed aggiungendo un ramaiolo di acqua ogni volta che si asciuga la precedente, come se fosse un risotto.
– Quando la pasta risulta quasi cotta aggiungere la polpa di cannocchie, continuando a mescolare con un cucchiaio di legno.
– Salare e pepare a piacere ed ultimare la cottura.
IMPIATTIAMO:
– Con un paio di pinze da cucina, arrotolare i troccoli in un nido e, con molta attenzione, posizionarli all’interno di 4 bicchieri da cognac.
– Ripulire il bordo dei bicchieri con un panno di carta, quindi posizionare una cannocchia per bicchiere, sopra il nido di troccoli, e un filo di erba cipollina.
– Portare in tavola e gustare delicatamente!!
Secondo me avresti avuto comunque un’idea così carina! Bellissimo piatto e complimenti!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie!!!! Sei un tesoro!!! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Prego :* mi fa piacere farti tanti complimenti *-*
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che meraviglia! Complimenti kuocca!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazieeeeee!!!!! 😉
"Mi piace""Mi piace"