Un’idea per far mangiare le verdure ai bimbi???
Eccola qua, le fantastiche POLPETTE DI RAVANELLI!!! Vi assicuro che il successo è garantito, la mia nanerottola ne ha mangiate una dietro l’altra!
Cotte in forno, con pane integrale, parmigiano e verdure…genuine, semplicissime ma soprattutto servono a riciclare le foglie che finirebbero nella pattumiera!
I Ravanelli sono un ortaggio tipico di questa stagione, a bassissimo contenuto calorico ma ricco di vitamine C e B e acido folico, con proprietà purificanti, disintossicanti e calmanti. Noi siamo soliti utilizzare solo la radice rossa, cruda, in insalate o pinzimonio, ma in nord Europa sono molto utilizzati anche cotti.
Normalmente le foglie dei ravanelli vengono buttate via, ma sono assolutamente commestibili e possono essere cucinate come gli spinaci, in frittate, zuppe o polpette!
Ed Ecco A voi la mia idea di riciclo: POLPETTE DI RAVANELLI
LA NOSTRA SPESA:
Foglie di 1 mazzo di Ravanelli
1 Zucchina piccola
1 Patata grande
1/2 cipolla rossa
3 cucchiai di Parmigiano grattugiato
1 Uovo
Pangrattato integrale
Sale
Olio
PREPARAZIONE:
– Pelare la patata, tagliarla a cubetti e lessarla in abbondante acqua bollente per 15 minuti. Lavare la zucchina, grattugiarla con una grattugia a fori grandi e versare in una padella antiaderente con un filo d’olio. Aggiungere la cipolla sminuzzata e le foglie di ravanelli, lavate e sminuzzate anch’esse. Aggiungere 1/2 bicchiere di acqua e far cuocere a fuoco medio per 10 minuti fino a quando l’acqua sarà completamente assorbita.
– Lasciar freddare le verdure. Trasferire le patate cotte in una ciotola di vetro, schiacciarle con i rebbi di una forchetta e lasciate raffreddare qualche altro minuto. Quando le verdure saranno tiepide, aggiungerle alle patate, versare nella ciotola il parmigiano, l’uovo, il sale e 2 cucchiai di pangrattato. Amalgamare bene e formare le polpette.
– Passarle in un piatto colmo di pangrattato per ricoprirne tutta la superficie e adagiarle in una teglia coperta da carta forno. Condire con un filo d’olio e cuocere in forno già caldo a 180°C per 25 minuti. Saranno croccanti fuori e morbide all’interno.
I ravanelli li ho usati solo due volte: ed entrambe le volte ho usato solo il frutto. Non sapevo si mangiassero anche le foglie! Per fortuna comprai quelli confezionati perché avevo solo curiosità di assaggiarli 🙂 ora li comprerò freschi dal fruttivendolo e proverò a farci queste polpette!
"Mi piace""Mi piace"
Usare le foglie di ravanello è un’idea ottima, non ci avevo mai pensato.
🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nemmeno io, poi in un libro ho letto che sono commestibili e allora le ho sperimentate…il sapore é amarognolo tipo il radicchio!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Le proverò certamente col prossimo mazzetto di ravanelli… 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non avevo idea si potessero usare le foglie! Lo proverò cuokka! E ti farò sapere, intanto complimenti a te!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Spero ti piacciano…le foglie del ravanello sono un po’ amarognole ma la zucchina mitiga e il pane integrale ci sta benissimo!! 😘😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Le proverò mi hai tanto incuriosita :))
"Mi piace"Piace a 1 persona